Hai poca esperienza e ti vergogni perchè pensi di avere un CV poco interessante? Non abbatterti! Anche la tua formazione è importante! Ecco quindi alcuni consigli per valorizzarla al meglio.
Innanzitutto evita di menzionare la scuola dell’obbligo; parti dalle scuole superiori, l’informazione piú importante resta quella inerente agli studi universitari. La formazione piú recente o attuale deve essere messa in risalto, quindi é meglio se la posizioni nella parte iniziale del tuo CV.
La scuola superiore o il liceo che hai frequentato, permetteranno al selezionatore di capire qual é la tua formazione di base. Se giá dalle superiori hai preso una direzione specifica (per esempio: istituto tecnico o liceo classico), descrivi le materie di indirizzo che hai approfondito, ovviamente se consideri che possano essere utili per la posizione per la quale ti candidi.
Passiamo all’universitá. Le regole sono le stesse, ma dovrai essere piú specifico nella descrizione. Segnala in modo corretto il nome della tua universitá e soprattutto metti per esteso il titolo del tuo corso di laurea. Evita di segnalare materie general tipo “ lingua inglese, linguistica, economia”. Prediligi invece qualcosa di piú specifico, come ad esempio “ inglese economico o inglese giuridico o economia internazionale e dello sviluppo, etc..”.
Un consiglio davvero importante: inserisci sempre la tua situazione accademica attuale, anche se non hai ancora terminato il tuo corso di laurea. In caso contrario, il datore di lavoro non potrá mai sapere se stai frequentando l’universitá e cosa stai studiando. Semplicemente, indica nelle date che sei attualmente in corso: “settembre 2012 – presente”.
0 commenti:
Posta un commento